Concerto in occasione del Giorno della Memoria – FVG Orchestra e Coro polifunzionale di Ruda
Concerto a pagamento
Info: tel. 0432 248418 – biglietteria@teatroudine.it
Organizzato da:
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Via Trento, 4
Concerto a pagamento
Info: tel. 0432 248418 – biglietteria@teatroudine.it
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Visita guidata in occasione del riallestimento della sala a loro dedicata.
Uno speciale approfondimento per mettere in luce le personalità e gli stili distintivi di Dino, Mirko e Afro Basaldella attraverso le loro opere, gli appartamenti di Dante Cavazzini e le vie della città. Dalle prime esperienze giovanili fino all’approdo all’astrattismo, un’immersione nella storia personale e artistica dei tre artisti. Tra spazi pieni e vuoti, due prospettive che ci aiuteranno a osservare, riflettere e comprendere a fondo le opere e la loro integrazione negli edifici e nello spazio urbano.
€5 + eventuale ingresso al museo
Info e prenotazioni: 0432 127 2591 | biglietterie.civicimusei@comune.udine.it
Musei Civici di Udine
Il cortometraggio The Archive: Queer Nigerians (2023), diretto da Simisolaoluwa Akande, è una toccante esplorazione delle identità queer in Nigeria. La regista si trasforma in una narratrice primordiale, intrecciando pellicola e archivio digitale per riportare alla luce l’origine queer della cultura nigeriana. Con un delicato equilibrio tra fragilità e resilienza, il film offre uno sguardo intimo sulla sessualità e sul senso di appartenenza, consegnando allo spettatore un racconto ricco di autenticità e riflessione.
Durante l’evento, saranno presenti l’artista Caterina Erica Shanta e Viviana Carlet, fondatrice e Direttrice generale di Lago Film Fest e Piattaforma Lago, per un dibattito sul ruolo delle immagini nella costruzione di identità e alterità. Il dialogo sarà un’occasione per riflettere sul tema portante di questa edizione: “Come costruisci le immagini dell’altro?”. Un momento di incontro tra arte, cinema e pensiero critico, aperto al pubblico e agli appassionati di cultura contemporanea.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Altreforme nell’ambito dell’ottava edizione di Mind The Gap e CEC
Per info e biglietti: 0432 204933
CEC
Confermati gli appuntamenti con i “Dance out” (sabato 19 ottobre, 16 novembre, 21 dicembre; 18 gennaio 2025; 15 febbraio; 15 marzo; 5 aprile e domenica 18 maggio, sempre alle 18.30), la sezione dedicata interamente all’Alta Formazione, percorso professionalizzante di danza organizzato dalla Compagnia Arearea e giunto quest’anno alla sua 6^ edizione. Ogni settimana di formazione si concluderà con un incontro ravvicinato con coreografe e coreografi, pedagoghi e pedagoghe ospiti (Daniele Ninarello, Marta Ciappina, Antonio Montanile, Manfredi Perego, Chiara Montalbani e Adriana Borriello). Gli aspiranti professionisti avranno così modo di maturare le prime esperienze di palco in presenza di un pubblico, mentre gli spettatori potranno comprendere da vicino il processo di creazione di un artista, il quale, in modalità libera e diversa, alternerà sequenze a discorsi sulla propria danza.
Antonio Montanile
Danzatore, coreografo e professore di danza contemporanea (diplôme d’ Etat français – CND di Lyon), Antonio Montanile, di origini napoletane, dopo aver studiato con Clelia Cortini a Brusciano, all’età di 18 anni diventa allievo dell’ Accademia Isola Danza della Biennale di Venezia diretta da Carolyn Carlson, nella quale ha la possibilità di studiare e di approfondire le tecniche contemporanee con numerosi insegnanti di rilievo Internazionale: Jorma Uotinen, Larrio Ekson, Carolyn Carlson, Wim Vandekeybus, Raffaella Giordano, Pedro Pawels, Elsa Wolliaston, Kazuo e Yoshito Ohno, Eva La Yerbabuena, Jean Cristophe Pare, Mudhavi Mudgal, Jennifer Muller, Dominique Mercy, Malou Airaudo, Janet Panetta, Nigel Charnock, Susan Sentler, Ivan Wolfe, Emio Greco, Cindy Van Acker fra gli altri.
Biglietti:
Per i Dance Out (accessibili ai soli soci), è previsto un biglietto unico a 5,00 euro; tessera associativa 15,00 euro.
Compagnia Arearea / Lo Studio
Centro di formazione di danza contemporanea
Via Fabio di Maniago 15, 33100 Udine
Tel. +39 345 768 0258
E-mail: info@arearea.it
Dal 9 gennaio al 28 febbraio 2025, l’elegante sala convegni dell’Art Hotel di Udine, (via Paparotti, viale Palmanova) propone la mostra personale di Elia Inderle. L’artista italiano che vive e lavora a Vicenza, suggerisce con la sua pittura un mondo di astrazione, per cui le tracce segniche convivono con cromatismi accesi ed immediati, occupando nella tela spazi che si caricano di luce intensa.
La luminosità di alcune opere si coniuga con una gestualità sorprendente, energica e probabilmente quasi naturale per la dinamica con cui viene espressa. Allestimento a cura di Daniela Mattiuzzo.
Le visite alla mostra sono gratuite. E’ gradita prenotazione.
Gli Archi del Friuli e del Veneto
direttore | Guido Freschi
Entrata libera
Programma completo: https://www.uscifvg.it/it/cosa-facciamo/nativitas-fvg-2024
USCI FVG
Le visite si svolgeranno nelle seguenti giornate:
◇ sabato 21 dicembre
◇ domenica 29 dicembre
Per ogni giornata sono previsti tre turni di visita: il primo è alle 14:15, il secondo alle 15:15 e l’ultimo alle 16:15. L’attività avrà la durata di circa 45 minuti ed è gratuita, previo acquisto del biglietto d’ingresso al museo.
Musei Civici di Udine
Sabato 21 dicembre dalle ore 9.30 alle ore 16.30 “Natale in Piazza Garibaldi”: espositori, laboratori e canti di Natale.
Buddy, Caffetteria da Romi, Al Vecchio Tram e SpiceLapis
Dopo il successo dello scorso anno agli Arcimboldi di Milano, a grande richiesta i Dream Gospel Choir annunciano un tour a dicembre nei principali italiani, con un doppio appuntamento in Friuli Venezia Giulia, organizzato da VignaPR e FVG Music Live: il 20 dicembre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il 23 dicembre a Trieste al Politeama Rossetti.
I biglietti per i concerti saranno in vendita dalle ore 10:00 di lunedì 14 ottobre online su Ticketone.i\t, Eilo.it e Vivaticket.it.
In scaletta ci saranno Amazing Grace, When The Saints, Oh Happy Day e tutti i brani del gospel tradizionale americano, che arrivano sin nel profondo dell’anima di chi le ascolta, diffondendo un messaggio di gioia e speranza. Ci sarà anche qualche incursione nella musica soul, nella musica blues e non mancherà il medley dedicato ai principali canti natalizi, in un emozionante incontro tra le melodie classiche e le sonorità contemporanee. I concerti del Dream Gospel Choir promettono di essere un’esperienza musicale unica, una rapsodia tra la sacralità del gospel tradizionale e le sue vibranti evoluzioni che lo caratterizzano.
Tutte le informazioni su questi nuovi nove concerti italiani sono consultabili sul sito www.vignapr.it